skip to main
|
skip to sidebar
Don't Panic
martedì 2 settembre 2008
Alitalia: una commedia italiana / La ricostituente
Continua dopo la pausa estiva l'appuntamento con la diretta video
Passaparola
dal blog di Beppegrillo, pubblico il video dell'intervento di
Marco Travaglio
.
Ora d'aria, M.Travaglio
l'Unità, 30 agosto 2008
“Cari ragazzi, da oggi, grazie alla nostra eccezionale ministra dell’Istruzione (un bell’applauso all’on. prof.
Mariastella Gelmini
e all'amato presidente Berlusconi!) cominceremo a studiare la
Costituzione della nostra Repubblica
nata dalla Resistenza, approvata 60 anni fa dai nostri Padri Costituenti. Ve la racconto in poche parole, poi la esamineremo articolo per articolo.
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e garantisce il dovere della solidarietà.
La sovranità appartiene al popolo
, dunque nessuno può eleggersi da solo.
Tutti i cittadini sono eguali dinanzi alla legge
, senza distinzioni di sesso, razza, religione, idee politiche, condizioni personali o sociali: sia bianchi, sia neri, più o meno ricchi o potenti che siano. Se uno viola la legge, ne risponde alla Giustizia, foss'anche il capo del Governo.
La Repubblica è una e indivisibile
, dunque niente Padanie o separatismi o secessioni.
Promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca
, perché l’arte e la scienza sono libere.
Lo Stato e la Chiesa sono indipendenti e sovrani
. Dunque il Vaticano non può dare ordini al Governo o al Parlamento.
La scuola privata
è autorizzata, ma senza oneri per lo Stato. Lo straniero che viene da paesi dittatoriali ha
diritto di asilo
.
L’Italia ripudia la guerra
come strumento di offesa ad altri popoli e di risoluzione delle controversie internazionali: per dire, non possiamo attaccare altri stati sovrani, tipo Serbia, Irak o Afghanistan.
La bandiera è il tricolore e tutti devono rispettarla
, a cominciare dai ministri.
Tutti hanno
diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
e la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure, nemmeno quando pubblica verbali o intercettazioni.
Il lavoratore ha diritto a un salario
proporzionato al lavoro che fa e sufficiente ad assicurare a sé e famiglia un’esistenza libera e dignitosa. Ergo, niente precariato.
Tutti i cittadini devono pagare le tasse
per concorrere alle spese pubbliche in proporzione ai loro redditi.
Chi ricopre funzioni pubbliche
ha il dovere di adempierle con disciplina e onore (il che esclude imputati, condannati e anche prescritti: alla prescrizione si rinuncia per farsi assolvere nel merito, altrimenti dimissioni).
Ogni parlamentare rappresenta l'intera Nazione
senza vincolo di mandato. Il
Presidente della Repubblica
rappresenta l'unità nazionale e giura al Parlamento
fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione
: quindi non può firmare leggi incostituzionali. E' lui che nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i ministri. Dunque se un ministro fa pena o è imputato o non è degno della carica, la responsabilità è anzitutto del Quirinale. Il Presidente del Consiglio e i ministri sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla Giustizia ordinaria: cioè
devono essere processati come gli altri cittadini
. La
Pubblica amministrazione
deve ispirarsi al principio di imparzialità, perciò vi si può accedere solo per concorso pubblico. Vietate le lottizzazioni, i favoritismi e soprattutto i conflitti d’interessi, perchè i pubblici dipendenti sono al servizio esclusivo della Nazione.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge: non al Governo o al Parlamento
. Sono inamovibili. E si distinguono fra loro solo per diversità di funzioni: una sola carriera, inseparabile. Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale (che dunque è obbligatoria, non discrezionale). E gode delle garanzie stabilite dall’ordinamento giudiziario, che è unico per tutti i magistrati.
La magistratura è un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere
. Si autogoverna attraverso il
Csm
: oltre al capo dello Stato che lo presiede e al primo presidente e al procuratore generale della Cassazione, gli altri membri sono eletti per due terzi dai magistrati e per un terzo dal Parlamento.
I processi devono avere una ragionevole durata
. Le leggi incostituzionali vengono cancellate ipso facto dalla
Corte costituzionale
, che è lì apposta. La Costituzione non può essere modificata con leggi ordinarie, ma solo con leggi costituzionali, approvate due volte da ciascuna Camera e, se non ottengono i due terzi dei voti, sono sottoposte al referendum popolare confermativo. Dimenticavo:
è vietato riorganizzare in qualsiasi forma il disciolto partito fascista…
Tutto chiaro, ragazzi? Domande?”.
Voce dal fondo dell’aula: “
Scusi, prof, ma di quale paese sta parlando?
Perché per un attimo ho avuto l’impressione che si riferisse all’Italia. Nel qual caso, mi scusi, ma non è che niente niente ci stava prendendo un tantino per il culo?”.
leggi anche:
"Le immersioni pericolose"
- di Bruno Tinti
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
►
2009
(11)
►
febbraio
(6)
►
gennaio
(5)
▼
2008
(188)
►
dicembre
(3)
►
novembre
(6)
►
ottobre
(22)
▼
settembre
(27)
Senza stato, nè legge
Talk show Emergency
Lettera aperta al portiere del Milan Abbiati
Lufthansa: "Puntiamo al 49 per cento"
Il mondo facile della politica format
Il ritorno del principe - presentazione del 23/9
Raiott Air
Mills giudicato, Berlusconi condannato
Raiotta e Crollanninno
L'illegalità anche nei semafori
Outing civile - Preti Pedofili
Toccata e fuga
Clean hands, please
Razzisti no, però...
La politica delle puttane
Roberto Saviano al Festivaletteratura
Casta Canta
Affresco politico: Gelmini(Pdl) vs. Colaninno Jr(PD)
Com'è difficile avere a Roma la pillola del giorno...
Passaparola - Angelino Jolie
La spazzatura della Storia
La camorra a mezzo stampa
Abbiamo i palinsesti
La presentazione di "Bavaglio"
I padroni della vita
Tifosi mica rom
Alitalia: una commedia italiana / La ricostituente
►
agosto
(10)
►
luglio
(19)
►
giugno
(20)
►
maggio
(31)
►
aprile
(30)
►
marzo
(18)
►
febbraio
(2)
Informazioni personali
L.S.
Visualizza il mio profilo completo
Travaglio - Passaparola
Via Rete 4!
Referendum
Feed di Don't Panic
Condannati Prescritti Imputati in Parlamento
I "Magnifici" 70
Lista+dettagli
Leggi Vergogna
Elenco leggi vergogna - Libertà e Giustizia
Elenco leggi vergogna - Travaglio
Risultati recenti governi italiani - Fatti e Numeri
TengoFamiglia
Links
Blog di M.Travaglio, P.Gomez e P.Corrias
VivaMarcoTravaglio
Le Opinioni - L'Espresso
StreamTv
Bananabis
MicroMega
Italia dall'Estero
Internazionale
Carta Canta!
Beppe Grillo
Articolo 21
Arcoiris Tv
Uguale x Tutti
Piero Ricca
Daniele Martinelli
Sandro Ruotolo
Guerrilla Radio
Daniele Luttazzi
Odio Studio Aperto
Liberà e Giustizia
PeaceReporter
Emergency
Medeici Senza Frontiere
Repubblica.it > Homepage
Caricamento in corso...
MicroMega-online
Caricamento in corso...
Arcoiris Tv
Etichette
Cavaliere
(69)
Travaglio
(67)
tv
(21)
Elezioni
(20)
leggi vergogna
(19)
Università
(17)
Alitalia
(14)
politici
(11)
giustizia
(10)
intercettazioni
(10)
eutanasia
(8)
Veltroni
(7)
Anno Zero
(6)
Saviano
(6)
centrali nucleari
(6)
informazione
(6)
mafia
(6)
razzismo
(6)
Europa 7
(5)
Papa
(5)
englaro
(5)
sanità
(5)
Dell'Utri
(4)
Governi
(4)
Vespa
(4)
stranieri
(4)
Carlo Rubbia
(3)
D'Avanzo
(3)
Emilio Fede
(3)
Guzzanti
(3)
Prodi
(3)
Salvatore Borsellino
(3)
Santoro
(3)
Schifani
(3)
fascismo
(3)
fatti
(3)
moni ovadia
(3)
scuola
(3)
25 aprile
(2)
Alemanno
(2)
De Filippi
(2)
Di Pietro
(2)
Emergency
(2)
F.Colombo
(2)
Falcone
(2)
Giulietti
(2)
Grillo
(2)
Jeremy Rifkin
(2)
Medici Senza Frontiere
(2)
Obama
(2)
Porta a Porta
(2)
Ricca
(2)
Riotta
(2)
SCORIE NUCLEARI RADIOATTIVE
(2)
Scarpinato
(2)
Tg
(2)
Zanotelli
(2)
calcio
(2)
camorra
(2)
disinformazione
(2)
magistratura
(2)
putin
(2)
ricercatori
(2)
'ndrangheta
(1)
Auditel
(1)
Biagi
(1)
Bobbio
(1)
Camilleri
(1)
Carlo Lucarelli
(1)
Ciotti
(1)
Craxi
(1)
DAvid Lane
(1)
Dalema
(1)
Dario Fo
(1)
De Magistris
(1)
Di Stefano
(1)
Elio Veltri
(1)
Fede Emilio
(1)
Ingroia
(1)
Larini
(1)
Lumia
(1)
Malpensa
(1)
Manfestazione
(1)
Mani Sporche
(1)
MicroMega
(1)
Montanelli
(1)
Napolitano
(1)
Nature
(1)
Padoa Schioppa
(1)
Pancho Pardi
(1)
Pd
(1)
Peace Reporter
(1)
Piersilvio
(1)
Report
(1)
Resistenza
(1)
Rete 4
(1)
Saccà
(1)
Sartori
(1)
Scalfari
(1)
Sgarbi
(1)
Sindacati
(1)
Unità
(1)
V2 day
(1)
Vauro
(1)
Youtube
(1)
accanimento terapeutico
(1)
ambiente
(1)
blog
(1)
c
(1)
cambiamenti climatici
(1)
conflitto di interesse
(1)
extracomunitari
(1)
immigrati
(1)
mastella
(1)
ministro
(1)
pedofilia
(1)
pubblicità
(1)
reality
(1)
referendum
(1)
rigassificatori
(1)
russia
(1)
satira
(1)
stupri
(1)
tangenti
(1)
vacanze
(1)
violenza
(1)
Desclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Questo/a opera è pubblicato sotto una
Licenza Creative Commons
.
Nessun commento:
Posta un commento